TORTA DI MELE
martedì 27 gennaio 2009

Ci vuole davvero un atto di fede per credere che la cosa gialla in questa foto terribile sia anche una torta buonissima.
Non vado molto d'accordo con la macchina fotografica -i miei amici lo sanno tutti che faccio fatica anche solo a mettere a fuoco i soggetti- ma ci tenevo a pubblicare la ricetta di questa torta perché è una delle cose più semplici e confortanti che abbia cucinato ultimamente.
E' una normalissima torta di mele, ma di quelle che profumano di infanzia e di divanoconcopertamentrefuoripiove.
TORTA DI MELE
2 uova intere
200 gr. di farina
140 gr. di zucchero
50 gr. di olio di semi
200 ml di panna fresca
2 mele
1 bustina di lievito
la buccia grattugiata di 1 limone
il succo di mezzo limone
30 gr. di mandorle affettate
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere l'olio, la panna, la farina, il succo e la buccia di limone grattugiata, le mandorle e il lievito.
Versare in uno stampo A CERNIERA (perché durante la cottura le mele tendono a scendere verso il fondo dello stampo attaccandosi e rendendo quindi difficoltosa la sformatura) imburrato, infarinato e leggermente spolverato di pangrattato e solo alla fine aggiungere le mele tagliate a tocchetti piuttosto grossi (diciamo 8 spicchi per mela) spingendole LEGGERMENTE verso il centro dell'impasto.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 45 minuti.
A cottura ultimata lasciare riposare nel forno spento per altri dieci minuti.
Spolverare a piacere con zucchero a velo.
NO COMMENT
Non c'è bisogno di aggiungere altro, leggete direttamente qui
e qui.
Questi sono i momenti in cui più gioisco di trovarmi dove mi trovo.