TORTA RICOTTA E LAMPONI
martedì 23 giugno 2009

Per la prima volta in queste ultime settimane oggi ho visto solo sole!
Dovrei tacere per scaramanzia, il temporale potrebbe arrivare a momenti per punirmi di tanto affrettata affermazione ma proprio non ce la faccio: secondo me questa è la volta buona.
Sarà l'intima convinzione che la Germania sia un Paese così preciso da far iniziare l'estate solo dopo il 21 giugno...
TORTA ALLA RICOTTA E LAMPONI
La ricetta è questa di Onde, ho solo sostituito le more coi lamponi e aggiunto un po' di buccia di limone grattugiata.
250 gr. di farina
150 gr. di zucchero
100 gr. di burro
200 gr. di ricotta
mezza bustina di lievito in polvere
3 uova
250 gr. di lamponi freschi
latte q.b.
la buccia grattugiata di 1 limone non trattato
Mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito)e in un'altra quelli liquidi (uova, ricotta, burro fuso).
Unire il composto di ingredienti secchi a quello di ingredienti liquidi e amalgamare aiutandosi, se serve, con un po' di latte.
Unire i lamponi lavati e asciugati e mescolare.
Versare in uno stampo imburrato e leggermente infarinato e passare in forno già caldo a 180° per un'ora circa.
Io ho usato uno stampo piccolo di 18 cm di diametro quindi la torta ci ha messo molto di più a cuocersi, fate sempre per sicurezza la prova dello stecchino.
BICCHIERINI FRAGOLE E QUARK
lunedì 15 giugno 2009

Ultimamente in giro per i blog di cucina si vedono solo ricette di sorbetti, insalatone, paste fredde, dolci al cucchiaio, perché di accendere il forno o mangiare cibi caldi dalle vostre parti non se ne parla proprio.
Bè, sappiate che mi girano vorticosamente perché qui a Berlino è ancora inverno: si passa dai 13 ai max 20° e non c'è giorno -credetemi, nemmeno uno- in cui non arrivi la ormai prevedibilissima tempesta e il nostro caro amico Cielo Grigio.
Qua si mangiano arrosti, zuppette calde, torte di mele, altro che insalatine!
Che gli inverni qui non fossero il massimo me l'avevano detto, ma non si saranno mica scordati di avvisarmi che qua non esiste l'estate?
Per non sentirmi da meno però ho voluto postare anch'io qualcosa di estivo e la scelta è caduta sulle fragole.
Più che altro perché la loro stagione sta quasi per terminare -di questo passo mangeremo l'anguria indossando sciarpa e cappotto- e mi sono resa conto che, pur essendo tra i miei frutti preferiti, non sono mai state protagoniste in questo blog.
BICCHIERINI DI FRAGOLE E QUARK
Per 4/5 bicchierini:
500 gr. di fragole
250 gr. di Quark 20%
50 gr. di zucchero a velo
100 gr. di panna montata
Lavare bene le fragole e togliere loro il picciolo.
Frullare 250 gr. di fragole con 25 gr. di zucchero a velo.
Tagliare l'altra metà delle fragole in pezzettini piccoli.
Mescolare il Quark e il restante zucchero a velo finché si saranno ben amalgamati, poi aggiungere poco alla volta la panna montata e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
Creare i bicchierini alternando uno strato di crema, uno di fragole frullate e uno di fragole a pezzetti.
Concludere la decorazione a piacere con una spolverata di zucchero a velo o con una fragola intera.
Etichette: bicchierini, dolci, dolci al cucchiaio, dolci alla frutta
TORTA CIOCCOLATO E PERE & HANGOVERISSIMO
venerdì 20 marzo 2009

Stavo già quasi per mancare alla promessa di ieri viste le misere condizioni fisiche in cui verso -ahimè, troppa festa per il mio compleanno!- ma ho appena deciso di fare l'ultimo sforzo e scrivere, con gli occhi che mi si incrociano, questa ricetta in velocità.
E colgo l'occasione per ringraziare tutti.
Non è stata l'impareggiabile e colossale festa a sorpresa organizzatami l'anno scorso da Omodestanza -che in questo blog è più citato delle torte- ma è stato un compleanno bellissimo. Grazie davvero.
TORTA CIOCCOLATO E PERE
2-3 pere Williams
6 uova
250 gr. di cioccolato fondente
250 gr. di zucchero
200 gr. di farina
250 gr. di burro
una bustina di lievito
un pizzico di sale
una bustina di vanillina
zucchero a velo q.b.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
Sciogliere il burro.
Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale.
Sbattere bene i tuorli con lo zucchero e la vanillina sino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere pian piano la farina, il burro fuso, il cioccolato fuso, la bustina di lievito e infine, delicatamente, gli albumi montati a neve.
Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata e distribuirvi a piacere le pere tagliate a tocchi grossi (affondandole leggermente verso il centro dell'impasto).
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 1 ora.
Niente paura se alla prova stecchino l'impasto dovesse risultare ancora un po' liquido: sono le pere che rilasciano molta acqua e il composto si asciugherà in breve tempo.
Lasciare riposare la torta ancora dieci minuti nel forno spento.
Cospargere a piacere con zucchero a velo.
Etichette: cioccolato, dolci alla frutta, torte e crostate
PANNA COTTA CON SALSINA DI MANGO
giovedì 19 febbraio 2009

Sono un po' pigra in questi giorni.
Scrivo poco e cucino ancora meno e le cene fuori sempre più frequenti mi impediscono di postare con la regolarità che vorrei.
Nei prossimi giorni sarà ancora peggio -causa ospiti in arrivo mi trasformerò per la ottocentosessantamilionesima volta in guida turistica della zona di Berlino e Brandeburgo- quindi per lavarmi la coscienza vi lascio la ricetta di queste piccole pannacotte con salsa (perché chiamarla 'coulis' mi mette un po' di soggezione) di mango.
Vi dovr
La ricetta originale viene da lei, la riporto per comodità, ho solo cambiato sensibilmente le dosi.
PANNACOTTA CON COULIS DI MANGO
Per la panna cotta:
200 ml di panna
60 gr. di zucchero
1,5 fogli di colla di pesce
mezza stecca di vaniglia
Per la coulis di mango:
1 mango
70 gr. di zucchero
2 cucchiai di acqua
Mettere a mollo la colla di pesce per dieci minuti.
Incidere con un coltellino il baccello di vaniglia, estrarne i semi e unirli alla panna e allo zucchero che porterete sul fuoco quasi a bollore, sempre mescolando.
Strizzare la gelatina ammorbidita e unirla alla panna.
Mescolare finché non sia sciolta.
Versare nei bicchierini e mettere in frigo fin quando la panna cotta si sarà rappresa.
Frullare il mango tagliato a pezzetti insieme allo zucchero e a un paio di cucchiai di acqua, poi cuocere per 10-15 minuti.
Versare uno strato di salsa di mango sulla panna cotta e conservare in frigo fino al momento di servire.
Etichette: bicchierini, dolci, dolci al cucchiaio, dolci alla frutta
TORTA DI MELE
martedì 27 gennaio 2009

Ci vuole davvero un atto di fede per credere che la cosa gialla in questa foto terribile sia anche una torta buonissima.
Non vado molto d'accordo con la macchina fotografica -i miei amici lo sanno tutti che faccio fatica anche solo a mettere a fuoco i soggetti- ma ci tenevo a pubblicare la ricetta di questa torta perché è una delle cose più semplici e confortanti che abbia cucinato ultimamente.
E' una normalissima torta di mele, ma di quelle che profumano di infanzia e di divanoconcopertamentrefuoripiove.
TORTA DI MELE
2 uova intere
200 gr. di farina
140 gr. di zucchero
50 gr. di olio di semi
200 ml di panna fresca
2 mele
1 bustina di lievito
la buccia grattugiata di 1 limone
il succo di mezzo limone
30 gr. di mandorle affettate
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere l'olio, la panna, la farina, il succo e la buccia di limone grattugiata, le mandorle e il lievito.
Versare in uno stampo A CERNIERA (perché durante la cottura le mele tendono a scendere verso il fondo dello stampo attaccandosi e rendendo quindi difficoltosa la sformatura) imburrato, infarinato e leggermente spolverato di pangrattato e solo alla fine aggiungere le mele tagliate a tocchetti piuttosto grossi (diciamo 8 spicchi per mela) spingendole LEGGERMENTE verso il centro dell'impasto.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 45 minuti.
A cottura ultimata lasciare riposare nel forno spento per altri dieci minuti.
Spolverare a piacere con zucchero a velo.