Visualizzazione post con etichetta bicchierini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bicchierini. Mostra tutti i post

BICCHIERINI FRAGOLE E QUARK

lunedì 15 giugno 2009


Ultimamente in giro per i blog di cucina si vedono solo ricette di sorbetti, insalatone, paste fredde, dolci al cucchiaio, perché di accendere il forno o mangiare cibi caldi dalle vostre parti non se ne parla proprio.

Bè, sappiate che mi girano vorticosamente perché qui a Berlino è ancora inverno: si passa dai 13 ai max 20° e non c'è giorno -credetemi, nemmeno uno- in cui non arrivi la ormai prevedibilissima tempesta e il nostro caro amico Cielo Grigio.

Qua si mangiano arrosti, zuppette calde, torte di mele, altro che insalatine!

Che gli inverni qui non fossero il massimo me l'avevano detto, ma non si saranno mica scordati di avvisarmi che qua non esiste l'estate?

Per non sentirmi da meno però ho voluto postare anch'io qualcosa di estivo e la scelta è caduta sulle fragole.

Più che altro perché la loro stagione sta quasi per terminare -di questo passo mangeremo l'anguria indossando sciarpa e cappotto- e mi sono resa conto che, pur essendo tra i miei frutti preferiti, non sono mai state protagoniste in questo blog.



BICCHIERINI DI FRAGOLE E QUARK


Per 4/5 bicchierini:

500 gr. di fragole

250 gr. di Quark 20%

50 gr. di zucchero a velo

100 gr. di panna montata


Lavare bene le fragole e togliere loro il picciolo.

Frullare 250 gr. di fragole con 25 gr. di zucchero a velo.

Tagliare l'altra metà delle fragole in pezzettini piccoli.

Mescolare il Quark e il restante zucchero a velo finché si saranno ben amalgamati, poi aggiungere poco alla volta la panna montata e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

Creare i bicchierini alternando uno strato di crema, uno di fragole frullate e uno di fragole a pezzetti.

Concludere la decorazione a piacere con una spolverata di zucchero a velo o con una fragola intera.

PANNA COTTA CON SALSINA DI MANGO

giovedì 19 febbraio 2009



Sono un po' pigra in questi giorni.
Scrivo poco e cucino ancora meno e le cene fuori sempre più frequenti mi impediscono di postare con la regolarità che vorrei.
Nei prossimi giorni sarà ancora peggio -causa ospiti in arrivo mi trasformerò per la ottocentosessantamilionesima volta in guida turistica della zona di Berlino e Brandeburgo- quindi per lavarmi la coscienza vi lascio la ricetta di queste piccole pannacotte con salsa (perché chiamarla 'coulis' mi mette un po' di soggezione) di mango.
Vi dovr
à bastare per un bel po', temo.
La ricetta originale viene da lei, la riporto per comodit
à, ho solo cambiato sensibilmente le dosi.


PANNACOTTA CON COULIS DI MANGO


Per la panna cotta:

200 ml di panna

60 gr. di zucchero

1,5 fogli di colla di pesce

mezza stecca di vaniglia


Per la coulis di mango:

1 mango

70 gr. di zucchero

2 cucchiai di acqua


Mettere a mollo la colla di pesce per dieci minuti.

Incidere con un coltellino il baccello di vaniglia, estrarne i semi e unirli alla panna e allo zucchero che porterete sul fuoco quasi a bollore, sempre mescolando.

Strizzare la gelatina ammorbidita e unirla alla panna.

Mescolare finché non sia sciolta.

Versare nei bicchierini e mettere in frigo fin quando la panna cotta si sarà rappresa.

Frullare il mango tagliato a pezzetti insieme allo zucchero e a un paio di cucchiai di acqua, poi cuocere per 10-15 minuti.

Versare uno strato di salsa di mango sulla panna cotta e conservare in frigo fino al momento di servire.