IL COUS COUS DELLA DISCORDIA
lunedì 29 giugno 2009

Come mi aspettavo da tempo, su Facebook iniziano a nascere -e la cosa bella è che ricevo pure inviti!- i primi gruppi 'Basta con la cucina cinese o oltreoceano, evviva la cucina italiana', 'Kebab? No grazie! Solo pane e salame' o 'Sushi, cinese, brasiliano... ma smettiamola, evviva la cucina italiana!'.
Come se questo non fosse già stato abbastanza.
Mi chiedo come mai certa gente invece di parlare a sproposito non possa chiudere semplicemente il becco e fare un immenso favore all'umanità.
Se non vi piace il sushi evitate di mangiarlo, nessuno vi costringe, ma evitate per cortesia di parlare tanto per dar fiato alla bocca e usate un minimo di buon senso, ogni tanto male non fa.
Oggi cous cous, tanto per stare in tema.
Ultimo post per un bel po' perché dopodomani si parte per Roma per questo (il terzo in poche settimane!) e subito dopo per la Sardegna! Come potrete immaginare di estate qua a Berlino ancora non se ne parla quindi se Maometto non va alla montagna...
Ci risentiamo dopo il 10 luglio!
COUS COUS CON VERDURE

Per 2:
120 gr. di cous cous
1 peperone
1 melanzana
1 zucchina
1 carota
una manciata di pomodorini
una manciata di pinoli
il succo di mezzo limone
sale q.b.
pepe nero q.b.
olio extra vergine d'oliva q.b.
prezzemolo tritato q.b.
Tagliare la melanzana a fettine e la zucchina a rondelle spesse circa mezzo centimetro e grigliarle sulla piastra calda.
Tagliare il peperone a strisce e grigliarle sulla piastra calda.
Lasciare raffreddare il tutto e tagliate a pezzetti piccoli.
Tagliare i pomodorini a pezzetti non troppo piccoli.
Sbucciare le carote e ridurle in strisce sottili utilizzando un pelapatate.
Tostare i pinoli in padella per un paio di minuti.
Mescolare tutte le verdure e i pinoli in una scodella, aggiungere una manciata di prezzemolo tritato e condire con poco sale, pepe e olio extra vergine d'oliva. Lasciare insaporire.
Nel frattempo cuocere il cous cous in acqua salata (per la proporzione acqua/cous cous seguite le istruzioni indicate sulla confezione) e lasciarlo riposare per cinque minuti.
Aggiungere una noce di burro e sgranarlo bene con l'aiuto di una forchetta.
Condirlo con il succo di mezzo limone e lasciarlo insaporire per circa cinque minuti.
Unire le verdure al cous cous e mescolare.
Io l'ho servito dentro dei grossi peperoni da cui ho prelevato il cappello e svuotati dei semi.
31 commenti:
Discriminare anche in cucina è davvero troppo ...
Buone vacanze e, come se ci fosse bisogno di raccoamndarlo, DIVERTITI! :))
che poi a ben vedere...tra kebab e porchetta la differenza è ben poca
culturalmente parlando sono cibi da passeggio, si tratta di carne dentro un panino, condito o meno con l'insalata...
a me non piace la cassöla, che devo fare, abbattere i lombardi?
:D sono tornata e tu vai via? che il detto di maometto vale anche per italiane confinate in lusitania con tanta voglia di berlino? :D
Io dico che oramai la gente parla per dare fiato alla bocca, senza sapere di cosa sta parlando, solo per il gusto di dire la sua...
Buone vacanze, con un pizzichino di invidia ;-))
quello che sta succedendo in italia mi fa paura, e il cibo ovviamente è solo una scusa, in realtà noi non saremmo un paese moderno senza gli stranieri come tanti paesi stranieri non sarebbero stati quello che sono senza gli italiani...
buone vacanze, ti invidio molto la sardegna, terra che adoro e dove mi sono sentita stranamente a casa (perchè casa è solo dove si sta bene)
un bacione :-)
buon viaggio divertiti e hai ragione se una cosa nn piace nn bisogna disprezzarla e parlarne male...cmq a me questo cous cous mi piace e come:-)bacioni imma
Grazie per la ricettina "salva cena dell'ultim'ora"...e buone vacanze!!! beata te...grande invidia!!!
p.s. bella la foto, of course!!(cosa usi come sfondo?...sono curiosa)
ciaooooBacioni
A parte il fatto che l'insalata di cus cus è tanto buona, rinfrescante (oltre che 'tradizionale'), il bello della cucina è proprio la varietà. Quindi me lo piglio tutto! Buone vacanze cara, riposati e divertiti un mondo! A presto bacione
Bellissimo il tuo cous cous!
Ti auguro un buon viaggio e soprattutto una splendida vacanza! Tanti baci Mariù, a presto!!!
che buono il cous cous, mi piace molto la tua presentazione, quel peperone giallo...meraviglioso!!!
ti auguro anch'io un buon viaggio e una buona vacanza rilassante.
a presto, bacibaci.
A me il couscous non piace e non lo mangio. E non giudico, ci mancherebbe.
Quindi posso solo dirti che la composizione della foto mi piace moltissimo. Anch'io voglio sapre delle sfondo: vassoio bianco e pannello bianco dietro? O cosa?
Buon viaggio, buon concerto, buona Sardegna, buon tutto!!!
ciao mariù,
buona vacanza romana, ci sentiamo presto!
bellissimo il peperone ripieno!!!!!
baci
babs
ps: se sei su fb, contattami. ci sono anche io!
non ci sarebbe altro da dire che no-comment per la follia in cui sta cadendo l'Italia....
ben detto!!! w la varietà in cucina!!! il kmondo è pieno di sapori tutti da scoprire e da assaggiare!! buon viaggio e ottimo cous cous!!
buonissime vacanzeeee!!!
come la Babs.. se sei su FB, cercami!!! così non ti perdo!
baci
Sottoscrivo in pieno. Qui si sta uscendo pazzi o molto peggio... W il cous cous !!! Sia perchè è buono, sia perchè è simbolo di integrazione e scambio, sia perchè a farlo davvero (cioè "incocciare" la semola) secondo me è pur terapeutico : http://blog.gustoshop.eu/index.php/2009/02/il-cous-cous-terapeutico/
Ciao !!! :-))
Oh!! Ma come hai fatto a "rubarmi" l'idea del peperone ripieno di couscous prima che la pubblicassi io?? Mannaggia:)))
Buon viaggio, divertiti, rilassati e prendi un po' di sole ora che puoi;))
Probabilmente leggerai questo commento al tuo ritorno - beh, spero che ti sia divertita, rilassata, rimpinzata di buonissimo cibo sardo. Aspettiamo racconti al tuo ritorno.
Un abbraccio
Alex
ciau!!! passa da me che ho un premio per te!! complimenti per questa ricettina bella fresca... assolutamente da fare!!
eva
Ci lasci con un ottima ricetta,ti aspettiamo al rientro con tante novità culinarie ;)
bello davvero!! sai che anche io lo metto spesso dentro i peperoni??? :))
La Sardegna!!! che meraviglia!
T'aspettiamo :-)
Sarai in piena vacanza, goditi questi ultimi giorni e buon relax!!ciao sally
Ottimo il cous cous vegetariano.
Bella l'idea del peperone e bella la foto. I miei complimenti per il tuo blog.
buone vacanze! quanto alla cucina, ricordiamoci che fino a qualche centinaio d'anni fa non avevamo neanche i pomodori, che adesso invece sono uno dei simboli dal "made in italy"... ;-) baci!
NO GO PAROE!!!
Mi è uscito anche in dialetto... La cosa divertente è che io non so proprio il dialetto! :P
Queste str...occolate preparano sgraziatamente la strada a qualcosa di grosso, io temo ma taccio.
Per le strade di un'intera città non si può mangiare cibo straniero.
Boh, io lo scrivo e rileggendolo suona ridicolo.
veramente bello il tuo cous cous, ricco di colori estivi. Ho letto solo ora che sei tornata a Roma, sarebbe stato bello prendersi un caffè insieme. Sarà per la prossima. Ah, ti volevo anche dire che finalmente ho fatto mettere nei commenti la possibilità di farsi inviare le risposte per email, come mi avevi suggerito. Buona domenica!
veramente bello il tuo cous cous, ricco di colori estivi. Ho letto solo ora che sei tornata a Roma, sarebbe stato bello prendersi un caffè insieme. Sarà per la prossima. Ah, ti volevo anche dire che finalmente ho fatto mettere nei commenti la possibilità di farsi inviare le risposte per email, come mi avevi suggerito. Buona domenica!
@FairySkull: Grazie! Purtroppo sono andata, tornata, ripartita e arìtornata... finito ma bellissimo!
@lenny: Ho i brividi, credimi, di questo passo vedrai dove arriveremo...
Grazie mille, dopo questa lunga assenza sono tornata, più carica che mai!... e mi sono divertita, non me lo sono fatto ripetere due volte. A presto!
@desperate.houseviz: Ahahah, mi hai fatto morire dal ridere con la storia della cassöla!
Vedi, io sarei anche convinta delle buone intenzioni di chi ha aperto quei gruppi e di qualcuno di quei partecipanti che voleva magari solo omaggiare la bontà della cucina nostrana ma quando poi mi sono ritrovata a leggere certi commenti rivoltanti mi sono davvero girati!
Non capiscono perché non possano semplicemente mangiarsi la loro pizza e i loro spaghetti senza dover per forza condannare, insultare, cercare di eliminare tutto il resto.
Certo che vale il detto di Maometto! Berlino ti aspetta! Un bacione!
@Lydia: Se almeno questa 'sua' fosse un po' più decorosa! Grazie mille, te lo dico a vacanze doppiamente terminate!
@stelladisale: La chiusura mentale che scopro giorno dopo giorno in Italia mi fa veramente tremare, oramai non mi stupisco più di nulla ma mi arrabbio tanto, proprio tanto.
Gli oltre due mesi che sono passati da quando ho scritto queste cose ci hanno mostrato un bel po' delle assurdità alle quali si può giungere in Italia. Mah.
@imma: Troppo difficile per certa gente comprendere che al mondo non c'è solo la pizza...
@Alex: In ritardissimo ma ti rispondo: è un semplicissimo cartoncino bianco, appiccicato con un po' di nastro adesivo al tavolo lungo un lato e al muro lungo il lato opposto. Il punto migliore per fotografare a casa mia, anzi, direi l'unico, è davanti a una gigantesca finestra e purtroppo è un aggrovigliarsi di angoli, cunicoli, spigoli... é l'unico sistema possibile per me. Alex di Cuoche dell'Altro Mondo ha scritto un intero post sugli sfondi.... ma che te lo dico a fare, sono sicura che non te lo sarai perso.
Un bacione e grazie!
@dada: Non per tutti, si vede. Potrebbero star tranquilli, un ristorante giapponese in più non farà morire la pastasciutta.
@Tania e Betty: Grazie grazie grazie!
@Corrado: Immensamente in ritardo, sorry: come ho detto ad Alex è semplicemente un cartoncino bianco piuttosto grande, appiccicato al muro e al tavolo così che faccia da sfondo sia per il piano orizzontale che per quello verticale... niente di sofisticato come vedi.
A presto!
@Barbara: Grazie! Sarà fatto!
@Giò: Hai ragione. Il fatto è che a commentare non ce la faccio proprio a volte, mi sento troppo male.
@Gaijina: Già. E se proprio non gradiscono che almeno tacessero e lasciassero mangiare in pace noi. Grazie!
@ Juls: Jo!! Grazie!
@Marilì: Gran post! Brava e grazie!
@Konstantina: Telepatia! L'hai pubblicato poi?
@Alex: Di cibo sardo e di cibo calabrese e di ritorno -questa volta più o meno definitivamente- di buon cibo internazionale in terra berlinese. Sono contenta di essere tornata! A prestissimo!
@eva85: Panico!... Sai quanti premi mi sono lasciata indietro in questi ultimi mesi? Non ce la farò mai!!... intanto ti ringrazio e spero di riuscire a recuperarli e pubblicarli tutti quel giorno che avrò voglia di affrontare la titanica impresa.
@Nanny: Mi sono fatta attendere tanto ma sono tornata carica e piena di idee. Grazie e a presto!
@Moscerino: E nei pomodori, nelle zucchine scavate, nelle melanzane... buono, eh? Grazie!
@Pagnottella: Una meraviglia sì! Sono tornata da quasi due mesi ormai e ho ancora in mente quella sabbia bianca e quelle acque incredibilmente cristalline, non sembravano vere!
A dire il vero sono pure stata -e tornata- in Calabria, anche lì non si scherza! A prestissimo!
@Sally: Fatto, eccome! Grazie!
@Virgikelian: Grazie mille!
@salsadisapa: Sante parole! E grazie!
@Marina: So a che ti riferisci e la cosa mi ripugna.
Come vedi questi due mesi hanno portato una serie di novità che fanno apparire questi gruppi di Facebook come un inno alla fratellanza e all'integrazione. No go paroe gnanca mi!!
@FrancescaV: Ci sono passata talmente in velocità che non sarebbe stato per niente facile ma la prossima volta volentierissimo! Grazie mille e a prestissimo!
quello che stavo cercando, grazie
hihihhih .. allora buon viaggio e grazie per questa ricettina divina !!! ciao !