ZUPPETTA DI PASTINACHE CON CHIPS DI PASTINACA
mercoledì 14 ottobre 2009

4°C.
Il piumone quest'anno dal letto non l'ho mai tolto, il forno non ho mai smesso di accenderlo e il comfort food non me lo sono mai fatto mancare. Insomma, l'arrivo dell'inverno non mi ha colta di sorpresa.
Ora però siamo a guanti e riscaldamento acceso. Brrrrrr.
Iniziamo a consolarci con tante tante zuppe e fiumi di cioccolata calda.
Questa vellutata è di pastinaca, la mia radice preferita in assoluto.
L'aspetto è praticamente quello della radice di prezzemolo, è solo un po' più piccola.
Cruda ha un odore molto simile a quello delle carote, cotta ha un sapore dolciastro che ricorda vagamente quello delle castagne e una consistenza eccezionalmente vellutata, simile a quella delle patate farinose.
Non vedo l'ora di rifarla questa zuppetta.
ZUPPETTA DI PASTINACHE CON CHIPS DI PASTINACA
Per 2:
3 pastinache
2 scalogni
olio extra vergine d'oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
brodo vegetale q.b.
Sbucciare le pastinache con un pelapatate, tenerne da parte una mezza per la decorazione e tagliare il resto a cubetti.
Soffriggere lo scalogno tritato finemente in un filo d'olio extra vergine d'oliva, aggiungere le pastinache tagliate a cubetti e lasciar andare sul fuoco medio per qualche minuto con qualche cucchiaio di acqua calda.
Coprire con brodo vegetale leggero e lasciar cuocere con coperchio per circa 25 minuti (o finché le pastinache siano diventate morbide e il brodo si sia ridotto quasi del tutto).
Passare al mixer. Salare, pepare e rimettere sul fuoco basso per pochi minuti.
Nel frattempo preparare le chips di pastinaca.
Con un pelapatate affettare la mezza pastinaca tenuta da parte, sistemare le fettine su una placca da forno e cospargerle con olio extra vergine d'oliva, sale, pepe e rosmarino tritato.
Infornare a 200°C per 10-15 minuti.
Decorare la zuppa con le chips di pastinaca.
41 commenti:
Finalmente ho una ricetta con la Pastinaca che vale la pena di provare! Sabato me la compro al mercato! Adesso che inizia la stagione delle rape é un bene che ci siano blog come il tuo da cui cogliere spunti!
...a proposito: la tua torta di ricotta é ottima! stasera ne faccio un'altra!
Anna (anche a B!)
ciao mariù,
sai che la pastinaca mi incuriosisce non poco? solo che qui praticamente non esiste e non saprei dove andare a trovarla.
che debba venire a pranzo da te lassù nel freddo nord?
:-)
ciao! babs
....e adesso andrò anche a caccia di radici!!! proprio ieri ho mangiato in un ristorante radice di prezzemolo e uovo pochè...e mi è piaciuto parecchio. Ovviamente mi incuriosisce anche la pastinaca!!! Bellissima zuppa!!!
a napoli mia nonna si riferiva alle pastinache quando parlava di carote quindi ricordo il nesso tra le 2 cose anche se sono radici diverse!!mai provata questa zuppa pero da subito l'idea del confortevole del clado e avvolgente quindi si deve provare visto che anche qui fa davvero freddino!!
bacioni imma
... mi piacciono tantissinmo le zuppe.... e poi quando ci vuole ci vuole....
ma la pastinaca non l'ho mai provata... ora me l'hai messa in testa e chi me la toglie??? io l'ho fatta di recente di zucca con chips omonime... un successone.. sul letto vellutato il croccante sta sempre bene.
Ciao Vale
@dada: Ahah, ero in cerca di un titolo più originale ma non ho scovato nulla di meglio di questo scioglilingua... mente pigra. Per fortuna sono in compagnia, pensavo di essere l'unica a morire assiderata. Baci!
@ a.g.: Grazie mille, sono onorata!
Non riesco a connettermi al tuo profilo, mi mandi un link?
@Babs: Saresti la benvenuta!!! Non fartela scappare se la trovi in giro, è una radice meravigliosa. Un bacio!
@Alex: Pastinaca batte radice di prezzemolo 10 a 1! Provala presto, è buonissima! Grazie!
@dolci a gogo: Infatti credo siano parte della stessa famiglia...
Freddo anche lì?
Bè, allora la smetto di lamentarmi!
@VALENTINA: Buonissima la zucca, tutte questi frutti autunno/invernali ti fanno sentire bene al solo pensiero...
La pastinaca non ti deluderà, ne sono certa. A presto!
che meraviglia: un piatto filologicamente perfetto e magnificamente comfort-evole, come il piumone :D
@salsadisapa: Diciamo che questa zuppetta migliora pure se consumata sotto il piumone!
mai sentita la pastinaca!! mi devo documentare se è così buona :-)
Pastinache...dalle mie parti gli anziani chiamano così le carote, oramai è un termine in disuso. Oggi fa freddissimo, sarebbe proprio perfetta!
@il_cercat0re: Fallo perché è davvero buona buona!
@Tania: Infatti, come dicevo a Imma, credo facciano parte della stessa famiglia! Freddo anche qui, infatti stasera zuppetta, non si può resistere.
Bacio!
ohhh finalmente ho un'altra ricetta per usare la pastinaca....ti scopro dai miei commenti e son venuta così a salutarti, ciao!
Ciao...sono proprio contenta che sei passata da me... è così bello il tuo blog! A napoli le pastinache sono le carote ma mi sa che non intendi quelle vero? Un saluto!
Ciao, scusa, ho visto che vivi a Bertlino... sai che stiamo pensando di trasferirci lì anche noi?
@astrofiammante: Ed è una ricetta semplicissima pure. E strabuona.
Un bacione!
@iana: No, non intendo le carote, ma probabilmente le chiamano carote perché fanno parte della stessa famiglia. Guarda qui, sono queste:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pastinaca_sativa
Davvero pensate di trasferirvi a Berlino?
Credimi, non consiglierei nulla di meglio... posso chiederti come mai?
Un bacione!
m.
Grazie per le informazioni sulle pastinache;)
Berlino perchè è una città interessante e viva mentre in Italia non si vive più bene, o meglio, noi non ci stiamo più bene... poi io e i bimbi conosciamo la lingua, quindi è anche abbastanza facile come cambiamento! Baci
Bimbi?? Bè, allora è il vostro posto!
Lo sai che Prenzlauerberg (un quartiere di Berlino favoloso) è il quartiere col più alto tasso di nascite di tutta Europa?
Per le famiglie probabilmente non c'è posto migliore in cui vivere!
Per un sacco di motivi...
E non ti sto nemmeno a dire di tutto il resto, Berlino è un vero sogno!
Dovete solo essere pronti al freddo... per il resto c'è solo e tanto da guadagnare.
Ahimé come ti capisco riguardo all'Italia...
Fammi sapere se ci sono sviluppi!
Un bacione,
m.
Mariu', anche qui da noi fa freddo e stamattina erano proprio 4gradi!! Una desolazione per una freddolosa come me... Carino il tuo blog, pieno di ricettine interessanti. Ci torno di sicuro! Grazie per essere passata da me e a presto! Maura
mammamiamacheccosè! Che bontà deve essere questa zuppetta, brava brava. Molto bello anche il blog, complimenti!
Ad oggi la pastinaca non è ancora capitata tra le mie mani...ma da come ne parli, sembra molto interessante, mi gardero' attorno e poi amo queste belle zuppe!!!
Eh già.. la conosciamo abbastanza bene Berlino... il freddo e il grigio sono gli unici deterrenti! ;)
Avevo letto una ricetta con le pastinache da Astrofiammante e già allora mi incuriosì, ma ora sapere che incontra il tuo gradimento, mi fa desiderare di assaggiarle ancor di più :))
da come la descrivi questa radice sembra essere stata creata appositamente per le vellutate ( dolce, vellutata, farinosa) però è la prima volta che la vedo.
tu usi spesso ingredienti insoliti, per esempio avevo visto le patate viola, quanto mi piacerebbe trovarli anche a Milano...che poi magari ci sono ma bisogna solo sapere DOVE!
In alternativa alla pastinaca, cosa si potrebbe usare?
carota, castagne e patate?
@Maurina: Grazie a te!
@SUNFLOWERS8: Grazie mille!
@sally: La pastinaca merita davvero, per l'inverno poi è perfetta!
@iana: ...ma poi hai tantissimo da guadagnare! Praticamente tutto a parte il freddo!
@lenny: Incontrerà anche il tuo, ne sono certa!
@Ciboulette: Almeno non sono solo io a soffrire congelata... grazie!
@Cuochella: Anch'io sono convinta che si trovi tutto anche lì, basta sapere dove!!
L'hai descritta alla perfezione comunque e hai creato il connubio perfetto di ingredienti che anche secondo me potrebbero sostituirla: patate, castagne, carote... se provi fammi sapere che viene fuori!
Un bacio!
guarda, guarda che mi stavo perdendo.....buonissima Mariù anche se fatico ad immaginare il sapore della pastinache %-)
BACI
lisa
Ciao Mariù, c'è una cosa per te sul mio blog, per ringraziarti dei tuoi consigli e del tuo entusiasmo!
@Lisa: Fai un misto tra patate, carote e castagne... dovremmo esserci. Sono buonissime!
@iana: Grazie mille iana!! Lo apprezzo tanto e spero tu non ti offenda se lo accetto volentieri ma non lo giro a nessuno, ho smesso taaaanto tempo fa di girare premi & affini, esattamente quando mi sono accorta di essere rimasta indietro di qualche decina...
Ad ogni modo grazie grazie grazie, davvero!
Baci,
m.
Non ricordo se quelle che ho in frigo sono pastinache o radici di prezzemolo. Bon, mi piacciono da morire entrambi, anche se le pastinache le preferisco. Più delicate. Le ho fatte spesso anche in insalata, ma con questo freddo sarebbe il caso scegliere la variante vellutata.
D'inverno (culinariamente parlando) sono felice di vivere in Germania e trovare sui banchi del mercato tutte queste radici.
Un baciotto
Alex
@Alex: Anch'io! Chissà che magari questo non mi faccia imparare ad amare l'inverno...
Un bacione!
m.
Ecco, domani al mercato vado a caccia di pastinache, mica so cosa siano, però mi hai incuriosito tanto e voglio assaggiarle 'ste pastinache!!
Baci!
Freeeeeeddo!
non ci hanno acceso i riscaldamenti a lavoro e a vedere al zuppetta di pastinache m'è presa una gran voglia!
Nel mio supermercato hanno cominciato ad arrivare cosine un po' strane (per un paesino di provicia) e forse se guardo bene trovo anche le pastinache!
@Konstantina: Poi tu che non farai nessuna fatica a trovarle!! Provale, vedrai che non ti deluderanno, sono eccezionali!
Baci!
@Juls: Brrrr.... a chi lo dici!
La zuppetta di pastinache comunque il suo lavoro contro il freddo lo fa!
Se provi fammi sapere!
Ciao ! ma sai che non le ho mai assaggiate ? Ora mi hai incuriosita proprio . Le cerco , , le compro, le cucino e poi ti faccio sapere :-)
sono sicura che troverò questa radice anche qui a Strasburgo, la cercherò al mercato :-)
@Chiara: Fammi sapere sì! Grazie della visita!
@FrancescaV: Se la provi fammi sapere che ne pensi... vedrai, sarà una rivelazione!!!
Un bacione,
m.
Chi mi sa dire dove posso trovare la pastinaca? io sono veneziana, forse da noi si chiama ...?
alga
@alga: Ahimé, io sono un po' lontanuccia da Venezia per darti una mano... spero che qualcuno qui possa aiutarti.
A presto!
m.
Ho scovato questo link sul "pasto nudo"... bello vedere altre ricette con la pastinaca!
io l'ho trovata qui in zona (Venezia) solo di recente ed era l'ultima della stagione...ho fatto in tempo a farci solo due piatti :(
cmq appena la ritroverò...mi terrò sta ricetta salvata!:)
complimenti per il blog in generale! bello davvero!
@terry: Ciao Terry, grazie mille e benvenuta!!
Hai fatto bene a provarle intanto, perché sono sicura che quando ricomincerà la stagione sarà una di quelle cose che metterai nel carrello appena le vedrai...
Bellissima Venezia, io ho abitato diversi anni a Treviso e quelle zone mi mancano parecchio.
Un bacio e buona giornata!
m.
Anche la mia nonna chiamava le carote così! :) origine campana, ovvio
Idea molto seducente, originale e coccolosa (ci vuole anche qui non ti preoccupare ). E il titolo sembra quasi un gioco di parole, di' la verità è una pozione speciale! ;-). Bacioni e buona serata