CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO
martedì 15 settembre 2009

Questa torta è saltata in men che non si dica sul podio di quelle preferite dall'Uomo Teutonico.
E pensare che è nata assolutamente per caso -leggi: botta di culo nel tentativo di recuperare quella che voleva essere una crostata alla frutta ma poi diventata un puzzle di frolla da mille pezzi)!
Il sapore dolce e burroso della base biscottata e l'acidulo dei ribes e della crema al formaggio e frutti di bosco si compensano perfettamente e il tutto risulta di una freschezza sorprendente.
Quella che vedete qui in foto è una versione ridotta, tenete conto che con le dosi indicate e utilizzando una teglia del diametro di 18 cm lo strato di crema verrà abbastanza più alto.
P.S. Ultimo post per questa settimana, da domani sarò per qualche giorno a Parigi per lavoro. Se avete dritte adatte all'unico giorno semi-libero che avrò scrivetele pure nei commenti!

Per la base biscottata:
180 gr. di biscotti al burro (o un avanzo di pasta frolla piuttosto burrosa. In questo caso non aggiungete il burro)
40 gr. di burro fuso
un bel pizzico di sale
Per la crema:
450 gr. di formaggio Philadelphia (a temperatura ambiente)
160 gr. di zucchero
15 gr. di amido di mais
mezzo cucchiaino di zucchero vanigliato
1 grosso uovo
85 ml di panna fresca
2-3 cucchiai di frutti di bosco misti (io ho usato quelli congelati)
il succo di mezzo limone
la buccia grattugiata di 1 limone non trattato
Per la copertura:
200 ml di panna acida, sour cream o crème fraiche
1 bustina di vanillina
2 cucchiai di zucchero
Per la decorazione:
250 gr. di ribes
Per la base biscottata:
Sminuzzare finemente i biscotti nel mixer, aggiungere un pizzico di sale e, poco a poco, il burro sciolto (se, come me, userete una base di pasta frolla piuttosto burrosa frullatela nel mixer insieme al pizzico di sale senza l'aggiunta di burro).
Stendere il tutto sul fondo di una teglia a cerniera (diametro 18cm!) foderata di carta da forno livellando bene. Mettere la teglia nel frigo per 1 ora (o nel freezer per mezz'ora).
Per la crema:
Frullare nel mixer i frutti di bosco insieme al succo di mezzo limone e tenere da parte.
Mescolare per circa tre minuti con uno sbattitore elettrico a velocità massima ¼ del formaggio, 1/3 dello zucchero e l'amido. Dopo di che aggiungere il resto del formaggio, il resto dello zucchero e lo zucchero vanigliato e mescolare a velocità massima.
Aggiungere l'uovo.
Unire la panna fresca e la buccia di limone grattugiata.
In ultimo, aggiungere i frutti di bosco frullati.
Mescolare finché il tutto sia appena amalgamato ed evitare di sbattere gli ingredienti troppo a lungo.
Versare la crema al formaggio sulla base della torta.
Mettere la teglia dentro a un contenitore più grande contenente acqua calda. Il livello dell'acqua attorno alla teglia dev'essere di circa 2,5 cm. Cuocere il cheesecake per circa 1 ora e comunque fino a quando, scuotendolo gentilmente, quasi non tremoli più.
Lasciare riposare il cheesecake nella teglia per un'oretta, poi coprirlo con della pellicola trasparente e conservarlo in frigo perché si raffreddi e solidifichi completamente.
Per la copertura:
Quando il cheesecake sarà ben freddo, mischiare con un frullatore la panna acida con i due cucchiai di zucchero e la bustina di vanillina e spalmare il composto così ottenuto sulla superficie della torta. A questo punto si può riporre il cheesecake (con tutta la teglia) nel frigorifero per almeno 6 ore (o, ancora meglio, un'intera notte).
Decorazione:
Lavare e lasciar asciugare su un panno pulito i chicchi di ribes staccati dal loro rametto e disporli a piacere sulla torta.
Potete sostituire naturalmente con altra frutta di bosco.
47 commenti:
@Omodestanza: Se verrà a chiedermi di farle degli occhiali -come Obama- lo farò di certo.
La torta è uno spettacolo. Se ne tiri una in faccia a Carlà, fa il favore: una meno bella e meno buona di questa...:)
p.s: per i posti per il tuo giorno semi libero ti rimando al post godereccio che ho fatto un mese fa (già un mese? sigh...): vedi tu se qualcosa può interessarti :)
http://fragolelimone.blogspot.com/2009/08/parigi-2a-parte-godereccia.html
ma che meraviglia!!! è delizosa e perfetta, brava!
wow. che meraviglia.
intanto il doppio strato viola e bianco. Poi la decorazione 100% ribes a cui non avevo mai pensato e che invece rende tantissimo.
Buon viaggio-lavoro, sarò qui ad aspettarti!
ma che brava sei????? domenica pure io mi son data ai frutti di bosco, ma su base brisee. invece ieri, per il 1° giorno di scuola, ho fatto un cheese cake che come dici tu, è venuto uno settacolo per pura botta di culo..... chissà com'è, quando meno ci impegnamo, meglio vengono i risultati!
buon viaggio
Molto bella, e dev'essere speciale. La botta di culo penso c'entri poco...
Ricetta scopiazzata al volo :-)
PS - Uomo teutonico e' da invidiare per piu' di un motivo!
Una fortunatona sei, la torta è meravigliosamente bella e buona! Per le dritte dipende da che tipo vuoi, magari mandami una mail :-). Un abbraccio e buon viaggio nella città delle luci (artificiali ;-). Ti sentiro' più vicina...
oddio che buonaaaaaaaa !!! gnam gnam ;-)
E meno male che è frutto el caso questo meaviglia qua! Colore stupendo e sapore divino, l'immagino!
Ti auguro una buona permanenza a Parigi!
maroooooooooooooo la prima foto È da sbavucchiamento prepotente
Non perder tempo a gettare torte in faccia a nesuno: Torte come questa vanno mangiate con riverenza e anche un pò di meditazione!!
Baci e buona Parigi
Grazia
Ecchètisipuò suggerire per questa fantattica prelibatezza!No dico, i frutti di bosco, ormai non posso più farne a meno.
Troppo buono questo dolce :)
Io metterei la vaniglia "in bacche" (se proprio dobbiamo trovare il pelo nell'uovo, come si dice :D) ma è buonissima così, sicuro! :)
Ecchètisipuò suggerire per questa fantattica prelibatezza!No dico, i frutti di bosco, ormai non posso più farne a meno.
Troppo buono questo dolce :)
Io metterei la vaniglia "in bacche" (se proprio dobbiamo trovare il pelo nell'uovo, come si dice :D) ma è buonissima così, sicuro! :)
ecco cosa intendevo quando dicevo che mi sei mancata!:DDDD
questa cheescake non sembra affatto una ricetta composta da un esperimento mal riuscito (povera crostata...deceduta per una giusta causa), ma sembra un progetto studiato ad hoc!
e lo ribadisci tu, la rassicurante burrosità della base, la delicatezza del formaggio e infine l'acidulo dei ribes che ripulisce la bocca..è una perfetta scala di sapori!
e poi, per l'appunto, è anche bella per come si presenta e per i suoi colori, soprattutto nella seconda foto.
conculdo con un "complimenti" :)
ti aspettiamo allora al tuo ritorno da parigi!
..... CHE MERAVIGLIA!!!!!
ma è bellissima! fameeee
Cara, questa è degna di essere venduta da Barcomi's.
Tu intanto sei a Parigi, beata. Se avessi solo mezza giornata tornerei sicuramente al Marais, ma questo te l'ho già detto.
A bientot!
Alex
@Sarah: Appena stampata, me la leggerò in aereo e durante le interminabili giornate di fiera... grazie grazie grazie!!
@Corrado: Grazie! C'è da dire che anche Donna Italiana è una donna fortunata, Uomo Teutonico è un uomo d'oro!
@dada: Come ti ho già detto da te: grazie, sei davvero gentilissima!!
E naturalmente se ti va sentiti libera di passare all'inaugurazione del negozio venerdì sera!! Un bacione!
@Daphne: Non ci avevo mai pensato ma al prossimo cheesecake ci proverò, grazie!!
@Alex: La seconda che ho fatto -per il compleanno di Uomo Teutonico, visto che gli era piaciuta tanto- è venuta ancora più bella, con questo alto strato color lillà... naturalmente non l'ho fotografata, eheh.
Grazie dei consigli, credo che la giornata libera la passerò proprio nel Marais -abbiamo anche l'albergo lì!- e voglio provare di sicuro il ristorante che mi hai consigliato. Per il resto tra la guida del Cavoletto, di Kja, di Sarah e i mille consigli di Dada credo che non mi perderò, avrò solo l'imbarazzo della scelta!
Parigi la conosco abbastanza perché ci vado spesso sia per piacere che per lavoro, ma scegliere cosa fare con solo poche ore a disposizione è complicatissimo!
In partenza proprio ora.
Bacissimi!
m.
@tutti: Grazie mille a tutti!
Vi rispondo collettivamente perché sono stra-di-fretta...
Volevo solo dirvi che ho aggiunto alla ricetta la misura della teglia (diametro 18 cm), ieri m'ero scordata.
Baci a tutti!!!
WOW...... solo questo!
Non oso neanche immaginare con quale meravigliosa ispirazione tornerai dalla bella Parigi, ci regalerai qualcosa di ancor piu' buono!!!Buon viaggio;-))
Non oso neanche immaginare con quale meravigliosa ispirazione tornerai dalla bella Parigi, ci regalerai qualcosa di ancor piu' buono!!!Buon viaggio;-))
che spettacolo di bonta!!!è FAVOLOSA!!!!!!!!!!!brava mariu!!!bacioni imma
Senti, sarà anche nata per caso ma a me sembra buonissima! Complimenti per questa e per le altre tue ricette: davvero un bel blog, ci torno....
Da donna mediterranea, posso eleggerla anch'io a torta eccellente?
Divertiti cara :))
L'uomo Teutonico ha davvero buon gusto e non solo parlando di torte!!!! bon voyage (si scrive così?) baci!!!
In questo momento starei volentieri con te a Parigi, e non qui a casa a domare i miei figli... ;-)
a Parigi, e magari mangiando una fetta di torta come questa!
a me era successa la stessa cosa un paio di post fa, ma non ho pensato a farci la base...la fantasia mi ha tradito ;-))
@miciapallina: Benvenuta!
@sally: Di cosine buone in effetti ne ho comprate parecchie e di ispirazione ne ho presa tanta, di immagini parigine invece non ne ne nemmeno una perché proprio l'ultimo giorno ho perso la mia cara macchina fotografica!! Buuuhh!!!
Grazie!
@imma: Grazie Immmaaaaaaaaa!!
@sabrine d'aubergine: Anche il tuo non scherza!
Grazie, mi fa molto piacere, benvenuta!!
@lenny: Da terroncella che sono e abituata ai cheesecake da soltanto un paio d'anni devo dire che era davvero uno spettacolo raro... grazie!
@Lisa: Grazie Lisa!!
@elisabetta: Ne ho mangiate mille altre poi di bontà... vi racconterò!
@astrofiammante: Più che fantasia mi dispiaceva di buttare via quel ben di Dio e più di un'ora di lavoro... ed è stata una sfortuna coi fiocchi, la rifarò sempre questa torta!
Wow, particolare la copertura!! Deve contrastare perfettamente con l'acidità del ribes... (Che, detto tra noi, per me è davvero TROPPO acido! AAAH!! Mi fermo al massimo ai lamponi, che tra parentesi adoro e ho riscoperto e declinato in mille varianti quest'estate!)
La crema fruttosa sembra perfettamente solida, beata te! :(
(Ogni volta che provo a fare una mousse al formaggio, ho problemi con la consistenza, sempre troppo morbida! Ach)
Voto: 10!!
Non scherzo... Grazie alla presenza della copertura, mi mangerei subito anche i ribes! ;)
(ros)marina
Ah, ho letto ora della cottura a bagnomaria. Geggnale!
@Marina: Anche per me i ribes da soli sono troppo acidi, ma il contrasto della copertura con la base e con il formaggio rende il tutto perfettamente bilanciato, sia per i sapori che per le consistenze.
Puoi usare quello che vuoi naturalmente per la copertura, altri frutti di bosco o sciroppi di frutta; nel mio caso quella di usare i ribes è stata più una scelta estetica ad essere sincera.
Per quanto riguarda la consistenza del ripieno:
bisogna cuocere a lungo e accertarsi che il composto non tremoli più prima di sfornare.
La cottura a bagnomaria aiuta moltissimo -trucchetto imparato da Cynthia Barcomi!- e perché la crema al formaggio non si colori puoi coprire il tutto con un foglio d'alluminio dopo la prima mezz'oretta se vedi che inizia a scurirsi.
E ultima cosa importantissima: il riposo in frigo. Più lo lasci solidificare migliore è il risultato: compatto ma morbido al tempo stesso.
Grazie mille carissima!! A presto!
m.
Mammamia che bei colori. Mi sembra una di quelle ricette da copertina! ;D
bellissima e scommetto molto buona :-)
...ahahahah, vedo che sei in cerca di disastri in cucina meglio note come ciofeche, la mia torta all'uva era bellissima ma assolutamente da buttare cruda all'interno...e se ti dico cruda ci puoi credere ahahahaha,
la tua almeno l'hai aZZizzata e ci hai fatto un figurone con la botta di culo...ehm il caso fortuito ;)
ciao sono contenta che mi hai trovato
*
cla
@spighetta: In realtà i colori nella prima foto sono davvero bruciati... purtroppo però era l'unica foto che avevo con quella costellazione di ribes e non ho saputo rinunciarci.
Grazie mille!
@il_cercat0re: Grazie! Sul 'molto buona' puoi scommetterci!
@Claudia: 'Azzizzata' è eccezionale!! Prova che ti riprova pure le ciofeche ogni tanto riescono col buco...
@Ciboulette: Grazie mille!! Non avevo nemmeno iniziato a cercare ed eccoti arrivare con due belle proposte. Proverò di certo...
Un bacione!
Cara MAriù, questa torta è eccellente. Colorata, bella, perfettamente compatta... un puzzle delle Ravensburger direi, una delle migliori marche! :)
Bellissima complimenti per l'inventiva !
Mariù guardavo le tue ultime ricette e volevo complimentarmi con te, sei veramente molto brava, ciao
Questo cheese cake e' veramente fantastico. Che colori ... Complimenti! A presto. Maura
@FiOrdivanilla, CoCò, Maurina: Grazie!!!
Ciao Mariù, non sembra affatto il frutto di un incidente di percorso! Anzi! Bravissima come sempre! Cat
Un saluto per ringraziarti della visita!!
E' da un pò che non posti...
Tutto bene??
Baci
@Afrodita: E invece... però alla fine si è salvata alla grande! Grazie!
@Mammazan: Ciao Grazia, tutto bene, sì, grazie mille... è che ho perso la macchina fotografica a Parigi e ci è voluto un bel po' prima che mi arrivasse la nuova (soltanto oggi).
Poi mettici qualche altro viaggetto (ultimamente sono sempre in giro!) e un po' di pigrizia ed ecco che sparisco dalla circolazione per un sacco di tempo!
Torno presto!
Un bacione,
m.
Ue cara, ciao!
Ma quando torni??? Non per metterti pressione! :D (nooooooo!)
Comunque ho un premio per te, prendilo e usalo se vuoi. :D
A presto (spero)!!
Besos
http://rosmarina90.blogspot.com/2009/10/post-composito-una-pie-e-lhonest-scrap.html
(ros)marina
Che meraviglia!
@Marina: Tornata, hai visto??
Grazie mille per il premio, perdonami se non lo giro e non ne faccio il giusto utilizzo ma non ne faccio più da quando sono rimasta indietro di una ventina di premi!
Consideralo apprezzatissimo e ritienimi onorata, è solo mancanza di tempo... altrimenti qui davvero non posterò mai più!! Ahahah.... Un bacione!
@iana: Grazie!
Torta in faccia a Carlà.